Il 29 maggio 2025, la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati ha ospitato la presentazione del rapporto “Divari scolastici in Italia”, realizzato dalla Fondazione Agnelli e dalla Fondazione Rocca. Lo studio ha evidenziato le profonde disuguaglianze negli apprendimenti tra studenti del Nord e del Sud Italia, soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado, dove in media gli studenti meridionali risultano due anni indietro in matematica rispetto ai coetanei del Nord-Est.
Il rapporto ha però anche individuato cinque scuole “eccellenti” che, pur operando in contesti complessi, ottengono risultati superiori alle aspettative grazie a pratiche organizzative efficaci, spirito di comunità e attenzione alla persona. Tra queste è stato riconosciuto l’IPIA di via di Valle Epiconia parte dell’IIS “Paolo Borsellino – Giovanni Falcone”.
Durante l’evento, la Dirigente Scolastica Manuela Cenciarini ha raccontato come la scuola sia riuscita a creare un ambiente educativo positivo, basato sull’accoglienza, la cura dei singoli studenti e la valorizzazione degli spazi comuni. Questo approccio ha rafforzato il senso di appartenenza e favorito un aumento delle iscrizioni, segnale concreto della fiducia delle famiglie.
All’incontro erano presenti anche Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, Gianfelice Rocca, Presidente della Fondazione Rocca, la Vicepresidente della Camera Anna Ascani e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, oltre a dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali.
L’esperienza dell’IPIA di Zagarolo dimostra che, anche in territori con difficoltà socio-economiche, la scuola può essere un motore di riscatto, inclusione e successo formativo. Una comunità educativa forte e coesa può davvero fare la differenza.
- Sito web dello studio: LINK
- Intervista: VIDEO Dirigente Manuela Cenciarini
Stefano Millozzi
Docente