ISTITUTO PROFESSIONALE - MECCANICO/TERMICO

Indirizzo di Studi – Istituto Professionale Meccanico/Termico (IPIA)

L'IPIA di Zagarolo forma tecnici in Manutenzione e Assistenza Tecnica con specializzazione meccanico-termica, offrendo laboratori avanzati e PCTO per il lavoro.

Cos'è

Cod. Mecc. Sede IPIA: RMRI07701R

L’IPIA, Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato è un corso di studi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Borsellino e Falcone”.

Ubicato nelle vicinanze della stazione FS, è facilmente raggiungibile dalle zone circostanti sia con i mezzi pubblici sulle direttrici della Casilina e della Prenestina, sia con il treno.
L’istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato intende fornire a tutti gli alunni una preparazione culturale generale, integrata con specifiche competenze professionali inerenti al corso di studi con indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, di durata quinquennale.

Strutture

L’Istituto è fornito di:
  • Laboratorio informatico-multimediale
  • Laboratorio di fisica
  • Laboratorio di Meccanica
  • Laboratorio tecnologico e di pneumatica
  • Aule dotate di lavagna interattiva multimediale (LIM)

Percorso di Studi

Il percorso di studi dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica con specializzazione in Meccanico-Termico presso l’Istituto Professionale è strutturato per formare tecnici altamente qualificati nella manutenzione, gestione e riparazione di impianti e macchinari industriali, con particolare attenzione agli aspetti meccanici e termici. L’orientamento pratico del curriculum permette agli studenti di acquisire competenze specifiche, supportate da solide basi teoriche, che consentono loro di operare con competenza e professionalità in ambienti lavorativi altamente specializzati.

Il percorso formativo è articolato su cinque anni, durante i quali gli studenti sviluppano un’ampia gamma di competenze tecniche e professionali, che spaziano dalla conoscenza dei principi di meccanica e termodinamica alla gestione delle tecnologie per la manutenzione e l’ottimizzazione degli impianti industriali. A fianco delle competenze tecniche, l’indirizzo si focalizza anche sull’acquisizione di competenze trasversali come la gestione del lavoro in team, la comunicazione tecnica, e la sicurezza sul lavoro, tutte abilità fondamentali per il futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Una componente centrale del percorso è rappresentata dai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo professionale. Il PCTO si articola in esperienze di stage e tirocini in aziende del settore, dove gli studenti hanno l’opportunità di applicare le competenze acquisite in aula e in laboratorio, confrontandosi con le reali necessità delle imprese e sviluppando competenze pratiche fondamentali per il loro futuro professionale. Questi percorsi permettono inoltre di consolidare il legame tra il mondo scolastico e quello lavorativo, facilitando l’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro e aiutandoli a comprendere le dinamiche quotidiane di un settore in continua evoluzione come quello industriale.

L’indirizzo meccanico-termico fornisce una preparazione completa che prepara gli studenti a lavorare in vari ambiti, tra cui la manutenzione e gestione di impianti termici e meccanici, la progettazione e riparazione di macchinari e la gestione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, tutti settori di rilevante importanza nelle moderne industrie. Con un focus sulla sostenibilità e sulle tecnologie emergenti, gli studenti sono preparati ad affrontare le sfide dell’industria 4.0, con competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro.

Al termine del percorso, i diplomati hanno acquisito un profilo professionale completo che consente loro di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro come tecnici specializzati o di proseguire gli studi in ambito tecnico o universitario, avendo accumulato sia un forte know-how pratico che teorico. Il titolo di studio consente inoltre di accedere a numerose opportunità di aggiornamento e formazione continua, fondamentali per restare competitivi in un settore in continua evoluzione.

Prospettive di lavoro

Le profonde innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno fatto emergere un nuovo modello di figura professionale – richiesto dall’Industria – secondo cui l’abilità manuale nell’esecuzione delle varie lavorazioni è stata sostituita dalla capacità di eseguire controlli, manutenzione e preparazione degli strumenti di lavoro. Inoltre, il mercato del lavoro, richiede sempre più tecnici in grado d’inserirsi in uffici di progettazione, meccanica ed impiantistica, che operano nell’interland geografico di riferimento.
Quindi la “mission” dell’Istituto Professionale di Zagarolo ha due anime: una legata ancora all’industria manifatturiera (operatori nelle officine meccaniche, riparatori macchine C.N.) e laltra a supporto del mondo dei servizi tecnici (gestione e progettazione d’impianti, uso di pacchetti applicativi AutoCad).

Quadro orario Istituto Professionale Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Materie area comune I II III IV V
Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1
Lingua straniera 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Matematica ed informatica 4 4 3 3 3
Scienze della terra e biologia 2 2
Religione o attività 1 1 1 1
alternative
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Totale ore area comune 21 21 15 15 15
Materie area d’indirizzo
Scienze integrate (Chimica e laboratorio) 2(2) 2(2)
Scienze integrate (Fisica e laboratorio) 2(2) 2(2)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 2 2
Laboratori tecnologici ed -3 -3 -4 -3 -3
esercitazioni
Tecnologie meccaniche e 5 5 3
applicazioni
Tecnologie elettrico- 5 4 3
elettroniche ed esercitazioni
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione 3 5
Totale ore area d’indirizzo 12 12 17 17 17
ORE TOTALI 33 32 32 32 32

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Orario delle classi

08:00 / 14.20

Contatti