Orientamento In Uscita

 

Questa sezione raccoglie riferimenti, informazioni, link utili agli studenti che si approssimano a terminare gli studi e che vogliono proseguire il proprio percorso di studi all'Università o in altri ambiti.

L'Open Day si svolgerà il prossimo 15 settembre presso l'Università Link. 

A partire dalle 16:00 presso i'Ateneo (via del Casale di San Pio V 44)  sarà presentata l'intera offerta formativa LINK e gli studenti avranno subito la possibilità di prendere parte gratuitamente, secondo il proprio interesse personale, a uno dei laboratori pratici organizzati per ciascun corso di laurea. Sarà inoltre possibile partecipare alla selezione per le borse di studio a copertura parziale della retta d’iscrizione. A conclusione, gadget per i partecipanti e un aperitivo insieme. 

In allegato trovate la locandina dell'evento con la presentazione dei laboratori tematici.

L'Open Day è aperto a tutti, studenti e accompagnatori. Per confermare la propria partecipazione scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti allegati
FileDimensione del File
Scarica questo file (open day 2022-laboratori-15 settembre.pdf)open day 2022-laboratori-15 settembre.pdf273 kB

Nell'ambito delle attività previste per la European Researchers' Night 2022, nei giorni 19-23 settembre 2022 si terrà presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Sapienza Università di Roma una serie di eventi divulgativi fra cui seminari, visite guidate, e mostre interattive dedicate alle scuole. Gli eventi vedranno coinvolti vari dipartimenti (Biologia e Biotecnologie, Biologia Ambientale, Chimica, Fisica, Matematica, Scienze della Terra) e musei afferenti alla Facoltà nonche' l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, Sezione Roma1) con oltre 50 attivita' fra seminari, visite guidate, e mostre interattive dedicate alle scuole. 

 
Il calendario degli eventi sarà disponibile i primi giorni di Settembre e per la partecipazione è necessaria la prenotazione effettuabile sulla piattaforma EventBrite (il link verrà pubblicato a breve).
 
Maggiori informazioni e contatti sono disponibili alla pagina web: 
 
EARLY SESSION 2023/24
COSA
Apertura iscrizioni
QUANDO
Entro il 22 settembre
ore 15.00
DOVE
My application
Gentile docente,
sulla base delle relazioni intercorse con lei e la sua scuola la informiamo che le iscrizioni
 
per la prima sessione di selezione per l’a.a. 2023/24 sono già aperte. I suoi studenti
 
hanno tempo fino al 22 settembre 2022 (ore 15.00) per compilare la domanda di
 
ammissione in MyApplication.

Consultate il sito per conoscere gli elementi di selezione e le tempistiche.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Bachelor in Global Law
Nuovo bachelor
 
in GLOBAL LAW!
Se i suoi studenti sono interessati ad una carriera internazionale nelle professioni legali all’interno di compagnie e organizzazioni internazionali, Bocconi presenta loro il suo nuovo programma triennale. Gli studenti possono seguire il webinar dedicato il 12 settembre ore 16!
ISCRIZIONE
VIDEO-PILLS
I suoi studenti hanno ancora qualche dubbio sul processo di ammissione in Bocconi? Possono guardare le nostre video pills per avere consigli utili e suggerimenti su come affrontarlo al meglio!
TUTTE LE VIDEO-PILLS
 

 

 width= Privo di virus.www.avast.com

Si segnalano le seguenti attività a cura della facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università Sapienza

Tornano finalmente in presenza le giornate di orientamento per conoscere i corsi di studio del nostro ateneo.
Il 12, 13 e 14 luglio 2022, alla Città universitaria, potrai incontrare docenti e altri studenti, ricevere informazioni, assistere alle conferenze di presentazione dell'offerta formativa e iscriverti alle prove di ingresso ai corsi.
Durante la manifestazione potrai inoltre visitare i musei della Sapienza, assistere alle prove di teatro, ascoltare la musica delle nostre orchestre e molto altro.

Se preferisci, potrai seguire le conferenze anche on line e collegarti alle live chat dei corsi di studio per fare domande e ricevere risposte.

Al link i seguito trovi il programma delle tre giornate, in continuo aggiornamento.


 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Ingegneria edile-architettura, tenuto presso Sapienza Università di Roma.

Il corso si svolge da quasi venticinque anni come evoluzione della antica Laurea in Ingegneria Civile sezione Edile, integrando le competenze ingegneristiche tipiche di quell’indirizzo con la conoscenza più ampia delle discipline architettoniche, come richiesto dall’Unione Europea per operare in campo internazionale (Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali).

I continui aggiornamenti dei programmi e delle modalità didattiche hanno permesso di delineare un percorso di studio adatto a formare una figura professionale di Ingegnere altamente qualificata e al passo con la attuale realtà lavorativa, in grado di padroneggiare i più avanzati aspetti architettonici e ingegneristici nel campo delle nuove costruzioni e/o dell’intervento sul patrimonio edilizio esistente. Si citano, a titolo di esempio, i temi del risparmio energetico e dell’inquinamento, la resilienza nei confronti dei cambiamenti climatici, la problematica antisismica e la progettazione di strutture complesse applicando criteri e software evoluti. I nostri laureati superano ampiamente l’80% di occupati a un anno dalla laurea e il 90% a tre anni dalla laurea (dati Alma Laurea).

Da alcune indagini eseguite sugli iscritti, è emerso che il corso risulta ancora poco conosciuto tra gli studenti, vista anche l’ampia offerta di alternative apparentemente simili erogate sia dalla Facoltà di Ingegneria sia dalla Facoltà di Architettura.

I maturandi saranno prestissimo chiamati a prendere una decisione definitiva e iscriversi ai corsi di laurea. A breve, Sapienza terrà la tradizionale manifestazione di orientamento “Porte Aperte” ed entro i primi di settembre dovranno concludersi le procedure e i test di ammissione.

 
Riferimenti:
Pagina di orientamento Sapienza: 
Manifestazione "Porte Aperte" 2022: 
Nei giorni 12, 13 e 14 luglio, presso la Città Universitaria, si terrà il tradizionale evento di orientamento "Porte ri-aperte alla Sapienza", giunto alla sua XXVI edizione, rivolto principalmente agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado che desiderano orientarsi alla scelta del corso di studio.

Quest'anno l'evento torna ad essere in presenza, con la seguente organizzazione:
  • stand collocati nel viale posto all’ingresso da piazzale Aldo Moro in cui sarà possibile parlare di persona con docenti, personale amministrativo o studenti appartenenti a specifici corsi di studio
  • stanze virtuali in cui sarà possibile parlare con docenti, personale amministrativo e studenti collegandosi alle live chat al seguente indirizzo https://orientamento.uniroma1.it/#porte-ri-aperte
  • eventi organizzati presso le diverse strutture didattiche, in cui sarà possibile visitare aule, laboratori, biblioteche, seguire seminari, ecc.
 

Mercoledì 6 luglio p.v. si svolgerà l’Open Day di Ateneo. Si tratta di un appuntamento importante poiché sarà la prima iniziativa in presenza dopo i due anni di emergenza Covid-19. Oltre alle presentazioni delle Aree è previsto a conclusione dell’evento un momento più informale e conviviale durante il quale le potenziali future matricole avranno l’opportunità di socializzare con una rappresentanza di studenti (part-time e studenti del progetto Buddy).

 
Per prenotarti e non perdere l’opportunità di conoscere l’offerta formativa per
l’anno accademico 2022/2023 compila il form (https://form.uniroma2.it/ ) e
scegli se vuoi partecipare in presenza oppure on-line. Al termine della
registrazione riceverai una mail con tutte le indicazioni.
Documenti allegati
FileDimensione del File
Scarica questo file (Informativa_OpenDay__6lug2022_3.pdf)Informativa_OpenDay__6lug2022_3.pdf305 kB
L’Ateneo nel mese di luglio p.v. propone una serie di giornate di apertura delle strutture. Sarà possibile visitare in presenza, dopo lo stop imposto all’iniziativa dall’emergenza sanitaria, gli spazi dell’ateneo che ospitano le sedi dei Corsi di laurea Triennale e Magistrale, divisi nei sei dipartimenti. Per tutti gli studenti interessati e per le loro famiglie, sarà possibile conoscere le sedi didattiche dislocate nella città e presso le sedi distaccate di Civitavecchia e Rieti, vedere i laboratori e il personale docente e gli studenti Tutor, illustreranno le attività svolte presso le varie strutture. Il personale sarà a disposizione nel rispondere alle domande per reperire utili informazioni per l’avvio del percorso di studio. Di seguito il calendario delle aperture:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI

13 luglio 09:30 - 13:00
20 luglio 14:30 - 18:00

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE

Sede di Viterbo, 18 luglio ore 9.30-12.30
sede di Civitavecchia, 22 luglio ore 9.30-12.30

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SOCIETA’ E IMPRESA

12 e 19 luglio ore 10-12

DIPARTIMENTO PER LA INNOVAZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI AGROALIMENTARI E FORESTALI

11 luglio ore 11-13, 15-17
21 luglio ore 11-13, 15-17
 
DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICI E GIURIDICI

11 luglio ore 11-13
15 luglio ore 11-13
18 luglio ore 11-13

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

12 e 19 luglio 9.30

Per la partecipazione, invitiamo gli studenti interessati a compilare il modulo on line al seguente link:
https://forms.gle/Ue4gXW6N4LniZ93Y9

L’Ufficio Comunicazione e Orientamento rimane a disposizione ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0761 357939-907-987, sito internet www.unitus.it e il portale dedicato all’orientamento www.unitusorienta.unitus.it

martedì 12 luglio 2022, in presenza, tornerà l'Open Day Ingegneria per le future matricole interessate ai Corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale del  Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi  di Roma tre.
Gli studenti, accompagnati da docenti e ricercatori, avranno la possibilità di conoscere l'Offerta Didattica e di visitare aule e laboratori.
Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sulla pagina ad esso dedicata

  La Regione Lazio, nel perseguire una strategia di intervento in linea con gli anni precedenti, ribadisce il suo impegno nel rafforzare le azioni finalizzate ad incrementare il libero accesso all’Università. È in arrivo nelle prossime settimane la seconda edizione del pubblico avviso per il “Sostegno all’iscrizione alle università laziali per i diplomati meritevoli”, che consentirà l’erogazione di un bonus una tantum a favore degli studenti residenti o domiciliati nel Lazio.
 L’obiettivo di questa iniziativa è sostenere il diritto allo studio per gli studenti neodiplomati meritevoli che hanno concluso il loro percorso formativo conseguendo un diploma di scuola secondaria di secondo grado superiore, incoraggiando la loro permanenza nel sistema di istruzione regionale e valorizzando e supportando gli investimenti delle famiglie, dei giovani e delle giovani nella formazione e nella cultura, anche con l’obiettivo di arricchire il patrimonio formativo e professionale a disposizione del tessuto produttivo territoriale. 
Nella stessa direzione, negli ultimi anni, Regione Lazio ha allargato l’offerta formativa terziaria locale di un altro percorso formativo, alternativo o ulteriore rispetto all’università, finanziando gli Istituti Tecnici Superiori (i c.d. ITS). Questi sono costituiti da imprese, istituti di istruzione secondaria superiore tecnico o professionale, enti formativi accreditati dalla Regione, università ed enti locali. Grazie a tale composizione, così variegata, la formazione offerta dagli ITS è un vero e proprio ponte per il mondo del lavoro.
 I corsi, di circa 2000 ore per un massimo di due anni, sono caratterizzati da una forte integrazione tra teoria e pratica e da un profondo dialogo con il mercato del lavoro che si riflette anche nelle metodologie didattiche. Le lezioni sono svolte in laboratori professionali, almeno la metà dei docenti proviene dal mondo delle imprese e almeno il 30% del corso si svolge in tirocini e stage presso le aziende. Non a caso i risultati formativi e occupazionali sono eccellenti: l’83% degli diplomati ITS ha un’occupazione entro un anno dal diploma e nel 92% dei casi il lavoro è coerente con la formazione ricevuta. In Regione Lazio esistono otto diverse fondazioni ITS, con sedi dislocate in tutta la regione (Roma, Viterbo, Gaeta, Latina, Pontecorvo) e corsi distribuiti su più città che formano studenti e studentesse in diversi ambiti: tecnologie dell’informazione, comunicazione e marketing; tecnologie per i beni e attività culturali; biotecnologie industriali, chimiche e farmaceutiche; per la mobilità sostenibile in ambito navale e portuale; per il settore agroalimentare; tecnologie per la meccatronica. Assessore Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale E altri ITS sono in fase di costituzione proprio in questi mesi, in diversi settori (sviluppo di software, ICT, moda, energetico, agroalimentare, chimico-industriale, logistica) e in diverse città (Civitavecchia, Roma, Rieti, Fara Sabina). 
È possibile trovare tutte le informazioni al sito:
 
 
Gli ITS saranno inoltre presenti durante il «1° Salone Nazionale dello Studente» che avrà luogo a Roma dal 19 al 21 ottobre 2022.
 
 Gli studenti potranno seguire la futura programmazione dell’evento sul sito www.salonedellostudente.it 
 
Documenti allegati
FileDimensione del File
Scarica questo file (m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0020495.01-06-2022.pdf)m_pi.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0020495.01-06-2022.pdf533 kB

Sottocategorie