Il Convegno su Don Lorenzo Milani – La voce della scuola, la forza della memoria

Convegno su Don Milani a Palazzo Rospigliosi: gli studenti dell’Istituto Professionale presentano il loro progetto sulla Lettera a una professoressa.

Il 27 maggio 2025, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, si è svolto un importante convegno dedicato a Don Lorenzo Milani, figura centrale della pedagogia italiana.
L’iniziativa ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Professionale di Via di Valle Epiconia, parte dell’IIS Paolo Borsellino e Giovanni Falcone di Zagarolo, impegnati in un percorso formativo che ha unito studio, riflessione e rielaborazione creativa della celebre Lettera a una professoressa.

Curato dai docenti Maurizio Spezzano e Stefano Padoan, il progetto ha guidato gli alunni nella lettura e riscrittura di brani significativi dell’opera, culminando nella realizzazione di cartelloni tematici che daranno vita a una mostra itinerante, messa a disposizione di altre scuole interessate a ripercorrere questo straordinario cammino educativo.

Il convegno è stato arricchito dalla testimonianza toccante di Paolo Landi, ex allievo di Don Milani, che ha offerto al pubblico un ritratto autentico e profondo dell’educatore. Landi ha condiviso esperienze, aneddoti e riflessioni, restituendo la potenza di un messaggio che resta più attuale che mai: fare scuola significa includere, dare voce, emancipare.

Fondamentale il contributo di altri docenti dell’istituto, tra cui Franca Taraborrelli e Marcello Zappia, che hanno affiancato Spezzano e Padoan nella progettazione e realizzazione dell’attività, stimolando nei ragazzi un approccio partecipato, critico e consapevole.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Manuela Cenciarini, ha espresso il proprio ringraziamento a tutti i protagonisti dell’evento, sottolineando il valore formativo e civico di iniziative che pongono al centro il pensiero pedagogico di Don Milani, in grado di unire memoria storica e innovazione didattica.

Numerosa e significativa la presenza delle istituzioni locali: sindaci, rappresentanti della Città Metropolitana e dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi “Pierluigi” e “Wojtyla” di Palestrina e di Labico, a testimonianza del forte legame tra scuola e territorio, in piena coerenza con la visione educativa promossa da Don Milani.

Con emozione, entusiasmo e partecipazione, gli studenti hanno dimostrato quanto il pensiero milaniano sia ancora capace di toccare le coscienze e ispirare nuove forme di scuola, in cui cultura, diritti e responsabilità camminano insieme.

Quella del 27 maggio a Zagarolo è stata molto più di una commemorazione: è stata una giornata di scuola vera, in cui gli studenti sono stati al centro di un’esperienza formativa intensa e significativa, capace di lasciare un segno duraturo.

Documenti

donmilani-01

webp - 91 kb

donmilani-02

webp - 85 kb

donmilani-03

webp - 87 kb

donmilani-04

webp - 82 kb

donmilani-05

webp - 200 kb

donmilani-06

webp - 116 kb

donmilani-07

webp - 96 kb