Oggi, nella splendida cornice di Palazzo San Macuto a Roma, i ragazzi della IIIC e VA del nostro Liceo, accompagnati dalla Dirigente, Manuela Cenciarini, e dai loro insegnanti prof. Zappia, prof.ssa Minotti e prof.ssa Taraborrelli, hanno partecipato alla giornata di studi promossa dall’onorevole Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. L’evento, che rientra in un ciclo di appuntamenti sui “nuovi linguaggi contro la violenza di genere” è stato incentrato sulla necessità di contrastare in ogni ambito culturale (da quello della giustizia a quelli della comunicazione istituzionale, dell’informazione giornalistica e dei social media, dell’espressione artistica e dell’impegno civile) la violenza di genere, riappropriandoci del senso più autentico della parola “amore” e dando reale concretezza, nella pratica delle relazioni umane, a concetti quali “rispetto”, “cultura” ed “educazione sentimentale”. Sono intervenuti all’incontro Andrea Covotta, direttore Rai Quirinale, Aldo Balestra, caporedattore centrale del quotidiano Il Mattino, Federico Moccia, scrittore e regista, Don Antonio Coluccia, sacerdote antimafia e Valerio de Gioia, magistrato della Corte di Appello di Roma e consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, che ha svolto anche il ruolo di moderatore. Al termine degli interventi i ragazzi, principali destinatari di questo importante progetto culturale e formativo, si sono inseriti nel dibattito ponendo domande e offrendo ulteriori spunti di riflessione. La conclusione comune, come ha sottolineato l’onorevole Semenzato, è che l’amore è un valore assoluto, esperienza fondamentale della vita di ognuno, un’esperienza a cui ci auguriamo che i giovani si aprano con gioia e pienezza ma anche con la consapevolezza che amare implica il rispetto assoluto dell’altro e che l’amore continua ad essere un sentimento che ci migliora e ci arricchisce, anche quando comporta la sofferenza di un no.
Irene Fabrini
Docente