Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Marzo 2026
Descrizione del progetto
Il progetto Erasmus+ promosso dalla nostra scuola, nell’ambito del Consorzio D.M. 61/2023 PNRR-1-IT02-KA121-SCH-000139080, si propone di offrire agli studenti un’esperienza educativa e formativa unica, favorendo la mobilità internazionale e l’incontro con realtà scolastiche europee. L’iniziativa mira a consentire a un gruppo selezionato di studenti delle future classi terze di partecipare a mobilità di gruppo e a uno studente delle future classi quarte di intraprendere una mobilità individuale a lungo termine, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali, linguistiche e sociali in un contesto internazionale.
Attraverso viaggi e attività pratiche, gli studenti avranno l’opportunità di osservare come i principi della sostenibilità siano applicati nella vita reale, partecipando a laboratori, workshop e business game orientati alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili. Queste esperienze mirano a stimolare il pensiero critico, la creatività e la capacità di collaborare, rafforzando la consapevolezza di ciascuno riguardo all’impatto delle proprie azioni sull’ambiente e sulla società.
Il progetto pone grande enfasi sulla crescita personale e sull’inclusione: favorisce la creazione di legami interculturali, promuove amicizie durature e aiuta gli studenti a diventare cittadini attivi e responsabili, capaci di contribuire in modo significativo alla propria comunità e alla società europea più ampia. La scuola, in stretto dialogo con famiglie e istituzioni, svolge un ruolo di guida e supporto lungo tutto il percorso, assicurando che l’esperienza non sia solo un viaggio formativo, ma anche un momento di crescita e arricchimento per la comunità scolastica nel suo insieme.
Link utili:
Obiettivi
-
Partecipazione a un’esperienza internazionale
-
Offrire agli studenti l’opportunità di vincere una borsa Erasmus+ e viaggiare in un Paese europeo.
-
-
Crescita educativa e personale
-
Favorire lo sviluppo di competenze linguistiche.
-
Promuovere amicizie e relazioni interculturali.
-
Stimolare la crescita personale e la capacità di essere protagonisti del cambiamento.
-
-
Apprendimento pratico e sostenibilità
-
Far conoscere agli studenti come la sostenibilità viene applicata nella vita reale.
-
Partecipare a laboratori, workshop e business game per trovare soluzioni sostenibili.
-
-
Collaborazione e integrazione con la comunità scolastica
-
Coinvolgere studenti, famiglie e istituzioni nel percorso educativo.
-
Rafforzare il ruolo della scuola come punto di riferimento per gli studenti.
-
-
Promozione di valori civici e responsabilità ambientale
-
Migliorare la qualità della vita rispettando ambiente e risorse.
-
Formare cittadini consapevoli all’interno di una comunità europea.
-