Giochi Matematici e non solo

Anno scolastico 2024/2025

Progetto per preparare e coinvolgere gli studenti in gare di matematica, fisica e informatica, stimolando interesse, logica, curiosità e lavoro di squadra.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto “Matematicando – Giochi Matematici e non solo” rappresenta una consolidata esperienza formativa del Liceo Scientifico, finalizzata alla valorizzazione delle eccellenze e al potenziamento delle competenze scientifiche degli studenti. Il progetto si propone di coinvolgere gli alunni nella partecipazione a gare e competizioni a carattere matematico, fisico e informatico, sia individuali che a squadre, organizzate da università, enti ed associazioni nazionali e internazionali. Oltre a promuovere la preparazione specifica per queste competizioni (come le Olimpiadi della Matematica e della Fisica, i Giochi di Matematica Bocconi, le Olimpiadi di Informatica, il Gran Premio di Matematica Applicata), il progetto stimola lo sviluppo di capacità logiche, intuitive e strategiche, incentivando la curiosità verso le discipline scientifiche.

 

Vengono inoltre organizzati momenti di approfondimento e allenamento, anche in collaborazione con ex studenti o con l’adesione ad iniziative universitarie (seminari, laboratori PLS, stage estivi). Il progetto mira a creare un ambiente stimolante e competitivo, ma anche inclusivo e collaborativo, dove gli studenti possano misurarsi con i propri limiti, rafforzare l’autostima e migliorare le performance scolastiche. L’obiettivo è quello di rafforzare non solo le competenze disciplinari, ma anche quelle trasversali come il problem solving, il lavoro in team e la gestione delle emozioni in contesti di sfida.

Obiettivi

Incentivare l'interesse degli studenti verso le discipline scientifiche (matematica, fisica, informatica).

Promuovere la partecipazione a gare individuali e a squadre a livello locale, nazionale e internazionale.

Stimolare la creatività e la curiosità attraverso strategie alternative ai metodi tradizionali.

Potenziare le capacità logiche, intuitive e l’uso del linguaggio scientifico.

Favorire un clima positivo di competizione, collaborazione e integrazione tra gli studenti.