I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), introdotti dalla Legge 30 dicembre 2018, n. 145, rappresentano l’evoluzione della precedente “alternanza scuola-lavoro” istituita dalla Legge 107/2015 (cd. “Buona Scuola”). I PCTO sono obbligatori per tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di integrare il percorso scolastico con esperienze formative in contesti lavorativi o del terzo settore.
Questi percorsi mirano a sviluppare competenze trasversali, orientare gli studenti alle scelte future (formative e professionali) e favorire un apprendimento attivo, in linea con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.
In questa chiave si spiega il monte ore obbligatorio:
Tipologia di scuola | Ore minime di PCTO nel triennio |
---|---|
Licei | 90 ore |
Istituti Tecnici | 150 ore |
Istituti Professionali | 210 ore |
che rappresentano un innovativo format didattico rispetto alle tradizionali attività scolastiche e possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche e/o all’estero.
L’estensione delle attività di PCTO anche ai Licei rappresenta un unicum europeo. Persino in Germania, con il sistema duale, le esperienze scuola-lavoro riguardano solo gli istituti tecnici e professionali. Il nostro modello supera la divisione tra percorsi di studio fondati sulla conoscenza ed altri che privilegiano l’esperienza pratica. Conoscenze, abilità pratiche e competenze devono andare insieme.
Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.
Approfondimenti:
Accesso alla piattaforma PCTO ministeriale
Stefano Millozzi
Docente