Orientamento In Uscita
Questa sezione raccoglie riferimenti, informazioni, link utili agli studenti che si approssimano a terminare gli studi e che vogliono proseguire il proprio percorso di studi all'Università o in altri ambiti.
Università “LaSapienza”
Mercoledì 29 gennaio alle ore 13:30 si terrà in Aula Gini presso l'edificio di Scienze Statistiche in Città Universitaria la prima delle giornate di orientamento organizzate dal Dipartimento di Scienze Statistiche de "La Sapienza" per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori.
Programma della giornata:
- Benvenuto del Prof. Maurizio Vichi, Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche
- Lezione tipo “Indovina l’urna” tenuta dalla Prof.ssa Anna Conte
- Esperienze e testimonianze di aziende ed enti partner dei nostri Corsi di Laurea
- Open discussion
Si raccomanda a quanti fossero interessati a partecipare di compilare il modulo di preiscrizione disponibile al seguente indirizzo: https://forms.gle/kPL5QQdSKFd3zZZs7.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell'evento all'indirizzo: https://www.dss.uniroma1.it/it/orientamento
Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento, è possibile contattarci all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Visite: 395
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica invita gli studenti in fase di conclusione del percorso formativo, alla
Conferenza di presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà
prevista per il giorno 29 gennaio 2020.
La nostra Facoltà è stata creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione e dell’analisi delle opportunità economico-gestionali offerte dalle tecnologie dell’ICT e dell’innovation management.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti le caratteristiche degli 11 corsi di laurea triennale e dei 16 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi a questo link: https://bit.ly/2QdrlAm
In allegato la locandina con il programma dettagliato dell’evento, che si svolgerà nell’Aula Magna del Rettorato (Città Universitaria) – entrata lato Sportello CIAO.
- Dettagli
- Visite: 430
L'Università Niccolò Cusano mette a disposizione dei neo diplomati nell'Anno scolastico 2019-2020 di Roma e comuni confinanti 50 esoneri dal pagamento delle rette universitarie per tutti e cinque gli anni di studio, che verranno attribuiti in base alle regole previste nel bando pubblicato sul sito all'indirizzo
https://www.unicusano.it/iscriversi-universita/borsa-di-studio .
Si tratta di una iniziativa, assolutamente innovativa nell'ambito universitario e di indubbio vantaggio per coloro che vorranno aderire.
Il nostro Ateneo, in questo modo, vuole favorire l'accesso degli studenti ai Corsi di Laurea e contribuire fattivamente a innalzare il loro livello culturale; come si evince dal bando, infatti, sarà prestata la massima attenzione alla qualità dell'offerta formativa.
Si tratta, infatti, di veri e propri corsi di Laurea con percorso plus che la nostra Università, nell'ambito della sua funzione istituzionale e sociale, vuole destinare alla formazione di studenti eccellenti che potranno essere competitivi nel mondo del lavoro ed emergere anche a livello internazionale; caratteristiche quali l'obbligo di frequenza, la previsione di corsi in lingua inglese per l'intero quinquennio, la partecipazione dinamica alla vita dell'Ateneo, ecc., sono garanzie di successo dell'iniziativa.
- Dettagli
- Visite: 408
Università Roma Tre. La Notte delle idee
30 Gennaio 2020, ore 18:30
Dipartimento di Architettura - Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani - Roma
L’Institut français Italia e l’Ambasciata di Francia organizzano la Notte delle idee il 30 gennaio 2020, in collaborazione con i Dipartimenti di Architettura e di Scienze dell’Università Roma Tre.
Il tema: “Essere vivente"; l’obiettivo: ampliare lo sguardo sul mondo vivente, minacciato di estinzione, facendo dialogare scienziati, protagonisti e testimoni italiani e francesi. Oggi l’esplorazione della vita non ha più confini, né spaziali, né temporali. La scienza trasforma la nostra visione delle dinamiche tra le specie e il resto dell’universo. Vivere indica ormai un processo sempre più complesso e creativo, nel quale siamo tutti interconnessi.
Biologi, climatologi, architetti, performer, astrofisici, artisti, filosofi: la Notte delle idee darà la parola a chi ci fa capire quanto abbiamo da perdere nella crisi climatica, e come possiamo inventare una nostra nuova relazione con l’ambiente.
PROGRAMMA
Ore 18.30 - Apertura della serata Esperienze – La vita in condizioni estreme Ore 18.45: Un inverno in Antartide
Cyprien Verseux è astrobiologo. Nel 2018, allora 27enne, è stato capo stazione sulla base italo-francese Concordia, una delle basi scientifiche più isolate al mondo. Nel 2019 ha raccontato la sua avventura nel suo diario di bordo Un hiver en Antarctique (Hugo Image).
In dialogo con
Enrico Flamini, planetologo, è stato Chief Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana fino al 2019, e responsabile dell'esperimento Marsis, che ha portato alla sconvolgente scoperta del lago salato sotto la superficie di Marte.
Ore 19.15: “-22,7°C” : esperienze elettro-polari
Cyprien Verseux
In dialogo con
Romain Delahaye, alias Molécule, ammiratore di John Cage, ha registrato il suo ultimo album di musica elettronica “-22,7°C” (Millefeuilles/Because) nelle distese ghiacciate della Groenlandia, a Tiniteqilaaq, minuscolo paese di cacciatore.
Responsabilità - Prendersi cura del mondo vivente Ore 19.30: La biodiversità in pericolo
Gilles Boeuf, biologo, specialista di oceanologia e di biodiversità marina, già Presidente del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi dal 2009 al 2015, è Presidente del Consiglio scientifico dell’Agenzia francese per la biodiversità.
In dialogo con
Ferdinando Boero insegna biologia marina presso l'Università di Napoli Federico II, ed è associato al CNR-ISMAR. È membro dello European Marine Board e dell'European Academies Scientific Advisory Council.
Ore 20.00: La vita senza confini
Thomas Heams, docente di genomica animale presso AgroParisTech e ricercatore presso l'INRA, nel 2019 pubblica Infravies. Le Vivant sans frontières (Seuil), che tratta la questione delle infravite, entità che sfidano la classificazione binaria tra viventi e non.
In dialogo con
Daniela Carnevale, docente nel Dipartimento di Medicina Molecolare de La Sapienza, ha ottenuto il riconoscimento dell'American Heart Association per la sua ricerca sulle malattie cerebro-cardiovascolari ed è la vincitrice del prestigioso progetto di ricerca ERC SymPAtHY.
Immaginazione - Costruire un futuro vivibile Ore 20.30: Per un buon uso della vita
Ilaria Gaspari, è scrittrice. Nel 2019 pubblica Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita, in cui propone di ripensare la felicità come un destino da conquistare, traendo ispirazione dalle filosofie antiche.
In dialogo con
Alexandre Lacroix, è filosofo e direttore della rivista Philosophie Magazine. Nel 2018 pubblica il saggio Devant la beauté de la nature (Allary éditions), sintesi di una riflessione sul nostro rapporto con la natura, sullo sfondo delle questioni climatiche più attuali
Ore 21.00: Nuovi modelli sostenibili
Sveva Corrado, è geologa presso l’Università di Roma Tre. Nel 2016, è stata visiting professor presso l’IFP-Energies nouvelles (ex Istituto Francese del Petrolio), per lavorare sugli idrocarburi sostenibili, l’ambiente, l’innovazione del settore dell’energia e sulle politiche energetiche europee.
In dialogo con
Catherine Mosbach, paesaggista. Tra i suoi progetti emblematici figurano il Giardino Botanico di Bordeaux, il Louvre Lens Park e il Gateway Park di Taiwan, progetto condiviso con Philippe Rahm, architetto, che lavora sui temi della “citta meteorologica” e dell’ “architettura climatica” e ha anche condotto il progetto per i nuovi quartieri Farini e San Cristoforo a Milano.
Ore 21.30: Intervista a Odile Decq
Odile Decq, architetto e urbanista, si distingue sulla scena internazionale grazie a numerosi progetti, quali l’espansione e la ristrutturazione del Museo di Arte Contemporanea (Roma, 2010), il Ristorante Phantom - Opéra Garnier (Parigi, 2011), il Museo d’arte contemporanea Frac Bretagne (Rennes, 2012) e più di recente il Fangshan Tangshan National Geopark Museum (Nanjing, 2015), Le Cargo (Parigi, 2016) e il New Cyprus Museum (Nicosia, 2017).
Ore 22.00: Dj Set di Molécule
Iscrizione obbligatoria
link per l'accesso alla pagina per prenotarsi: http://www.uniroma3.it/articoli/pre-la-notte-delle-idee-13466/
- Dettagli
- Visite: 456
Università Iuav di Venezia
L’Università Iuav di Venezia, ateneo statale tra i più rinomati al mondo nei settori dell’Architettura, Design, Moda, Arti Visive e della Pianificazione Urbanistica, offre a 54 studenti dell’ultimo anno di scuola media superiore, (45 saranno assegnati, su base regionale, a studenti di scuole site nel territorio italiano, e 9 saranno riservati a studenti internazionali) la possibilità di partecipare alla terza edizione dei
“Three-Free days for your future”,
dal 25 al 28 marzo 2020 compresi. Nella mattinata di sabato 28 marzo 2020 gli studenti selezionati parteciperanno all’Open day di ateneo.
Saranno proposte tre giornate ricche di iniziative, dedicate alla presentazione di Iuav ( lezioni frontali, simulazioni delle prove di accesso, workshop e incontri con la realtà accademica ) e della stupenda cornice della città di Venezia, con lezioni di docenti universitari, seminari, incontri di studio nei laboratori e visite guidate delle strutture e della città. Inoltre, giovani studiosi dei corsi di dottorato assicureranno attività di tutorato, presentando anche esperienze di studio e di ricerca recenti e aggiornate. Un'occasione da non perdere! Il giorno successivo, 28 marzo 2020 gli studenti potranno partecipare anche all’Open Day!
Agli studenti vincitori sarà offerto l'alloggio gratuito a Venezia città metropolitana e potranno accedere gratuitamente anche al servizio di ristorazione in convenzione con l'ateneo.
Gli studenti in possesso dei requisiti previsti dal bando possono essere presentati sia dagli istituti scolastici ma anche candidarsi autonomamente alla selezione. I link per presentare le candidature e le informazioni si trovano nel Bando allegato
Le candidature dovranno pervenire entro il giorno 06 febbraio 2020.
- Dettagli
- Visite: 407
Il corso di laurea in Global Governance offre una didattica interdisciplinare, pensata per rispondere alle sfide poste dai nuovi fenomeni globali, che richiedono professionisti con competenze trasversali in campo politico, economico e giuridico, conoscenze tecnico-scientifiche e capacità di gestire processi di mediazione culturale e sfide dal connotato etico.
https://mailchi.mp/0e5807af355f/global-governance-open-day-1365297?e=480dbf7a96
- Dettagli
- Visite: 527
Università di Roma "Sapienza” Open day Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
La Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica è lieta di invitare gli studenti in fase di conclusione del percorso formativo, alla Conferenza di presentazione dell’Offerta formativa della Facoltà prevista per il giorno 29 gennaio 2020.
La nostra Facoltà è stata creata nel 2010 riunendo le competenze riguardanti l’Information Communication Technology presenti in Sapienza. E’ stata la prima Facoltà italiana interamente dedicata all’ICT; ed oggi, con i suoi quattro dipartimenti, gli oltre 250 docenti a cui si aggiungono i dottorandi e i post doc, e gli oltre 8000 studenti, è una delle più grandi realtà accademiche di ricerca e di formazione scientifica e ingegneristica sui temi dell’acquisizione, dell’elaborazione e del trasferimento dell’informazione e dell’analisi delle opportunità economico-gestionali offerte dalle tecnologie dell’ICT e dell’innovation management.
Nel corso della Conferenza saranno illustrati agli studenti le caratteristiche degli 11 corsi di laurea triennale e dei 16 corsi di laurea magistrale, le modalità di accesso ai corsi, la proiezione internazionale della Facoltà data dall’elevato numero di corsi di laurea in lingua inglese e/o con percorsi di doppio titolo, le attività scientifiche e di ricerca complementari offerte agli studenti, nonché gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati. Saranno inoltre offerte testimonianze di studenti ed ex studenti e sarà possibile fare domande direttamente ai Presidenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi a questo link: https://bit.ly/2QdrlAm
L’evento si svolgerà nell’Aula Magna del Rettorato (Città Universitaria) – entrata lato Sportello CIAO.
- Dettagli
- Visite: 472
Università degli Studi di Teramo - Open Day - 28 gennaio 2020
L’Open Day del 28 gennaio 2020, evento finalizzato ad illustrare l'offerta formativa del nostro Ateneo si svolgerà a partire dalle ore 9.00, presso il Campus Aurelio Saliceti di Teramo.
Si comunica che gli studenti interessati potranno iscriversi anche autonomamente all'evento, inviando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/cYrf8YTdmjyaCHRk8.
- Dettagli
- Visite: 449
Università di Roma "Sapienza” OpenDIAG - una giornata di incontro rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio 2020
presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti (DIAG) dell’Università di Roma "Sapienza".
- Dettagli
- Visite: 427